Descrizione
il diario recupera note di viaggio, principalmente degli ultimi decenni del secolo scorso, dunque nel tempo e nello spazio della regione calabrese vista sia dal di dentro che “fuori”, nell’immaginario collettivo, per una “guida” liberamente tesa a capire di quali contenuti sia composto il termine Calabria e di che materia sia l’idea stessa di questa terra, come si sia reificata, si sia simbolizzata, nomen (regionis) omen!
Quali Calabrie? Tante seppur correlate in un comune telaio culturale ma quali siano state e siano tuttora per qualità, ed il bisillabo qua-lì da l’idea di prossimità e distanza, lo si può percepire dalle tracce di qualcosa che ancora forse sussiste o di qualcos’altro che è stato. Quali non quasi, perché certi lineamenti identitari sono a ben guardare netti, evidenti, specifici, propri non qualsivoglia. Quali in quanto qualificate e qualificanti. E forse è esclamativo Quali Calabrie! O meramente assertivo: Quali Calabrie. Questioni di poco conto, o forse no.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.